Si è concluso il 23 marzo scorso il Progetto "MISERIE E NOBILTÀ DI MILANO" uno sguardo alle storie della città attraverso ricerche, narrazioni e luoghi significativi. Le classi 3^D del L.C. Manzoni e 4^G del L.C. Carducci, coinvolte nel progetto, hanno analizzato, approfondito e narrato nove  di queste storie, la decima viene raccontata dall'Associazione Civitas Virtus. Le storie sono state liberamente scelte dalle classi all'interno di un nutrito elenco fornito dalla Scuola di Formazione Caponnetto.
Il pomeriggio del 31 marzo, una sintesi del lavoro è stata esposta nella seduta della Commissione Consiliare Antimafia del Comune di Milano.
Il video della seduta

Il 28 febbraio scorso è iniziato il VII ciclo di Lezioni Antimafia 2023 in collaborazione con Radio Popolare. Le lezioni si terranno dal vivo nell'Auditorium Demetrio Stratos di Radio Popolare e in streaming sui Canali YouTube della Scuola di Formazione A. Caponnetto e Radio Popolare.
Per vedere il programma e le date, vai alla pagina dedicata.
https://www.scuolantoninocaponnetto.it/wp-content/uploads/2023/03/Loc_Lezioni_-Antimafia_page-0001-400x600.jpg
Nel ventennale della morte di Antonino Caponnetto (6 dicembre 2002), il ricordo di Nando dalla Chiesa
LORO NESSUNO LI HA VISTI

Che importa, caro Nino, anzi «nonno Nino», come negli ultimi anni ti hanno chiamato con tenerissimo affetto i giovani dei movimenti antimafia; che importa se non c'era nessuno del governo, nel momento del tuo addio al mondo? Che importa se nessuno di loro è venuto a salutarti, ha sentito il dovere di ringraziarti?