LA PETIZIONE “Berlusconi al Famedio? Not in my name!” CHE LA SCUOLA DI FORMAZIONE ANTONINO CAPONNETTO HA LANCIATO SU CHANGE.ORG HA RACCOLTO 38.416 FIRME. OGGI 30 OTTOBRE ABBIAMO CHIUSO LA PETIZIONE E ABBIAMO INVIATO LA LETTERA E TUTTE LE FIRME AL SINDACO GIUSEPPE SALA, ALLA PRESIDENTE DEL CONSIGLIO COMUNALE E ALLA COMMISSIONE CONSULTIVA PER LE ONORIFICENZE AL FAMEDIO.
PENSIAMO CHE IL DIBATTITO PUBBLICO CHE LA RACCOLTA FIRME HA PRODOTTO POSSA E DEBBA CONTINUARE.
Alessandro Sallusti, su Il Giornale del 12 Ottobre 2023 ha scritto un articolo sulla raccolta firme indicando Federica Borrelli, figlia di Francesco Saverio Borrelli, quale prima promotrice della raccolta di firme "Berlusconi al Famedio? Not in my name" Non vengono risparmiate a lei e al padre feroci e false critiche.
La raccolta è stata lanciata dalla Scuola di Formazione A. Caponnetto; Federica Borrelli, contattata dalla nostra Associazione, ha solo deciso di aderire.
ABBIAMO INVIATO AGLI ORGANI DI INFORMAZIONE UN COMUNICATO DI PRECISAZIONE 
CLICCANDO QUI PUOI LEGGERE IL COMUNICATO STAMPA

______________________________________________________________________________________________________________________________________________________

LA SCUOLA DI FORMAZIONE ANTONINO CAPONNETTO HA LANCIATO IL 10 OTTOBRE SU CHANGE.ORG  LA  RACCOLTA FIRME
“Berlusconi al Famedio? Not in my name!” 
IN POCO PIÙ DI 48 ORE SONO STATE RACCOLTE OLTRE 10.000 FIRME. FACCIAMO SENTIRE LA NOSTRA VOCE DI DISSENSO!
A Milano si discute della decisione presa dagli organi preposti del Comune di iscrivere Silvio Berlusconi nel Famedio tra i cittadini illustri e benemeriti. Il Famedio nel Cimitero Monumentale è il luogo destinato a sepoltura, celebrazione e ricordo dei milanesi di origine o di adozione (compresi gli ospiti e i cittadini onorari) che attraverso opere e azioni hanno reso illustre la città e l'Italia. È da sempre riservato a coloro che hanno dato lustro alla città e al nostro paese.Noi pensiamo che una onorificenza civile debba essere concessa solo a chi ha una alta reputazione civico-etica: per questo crediamo che il significato morale del Famedio sia in contrasto con la storia di Berlusconi. Se sei della stessa opinione unisciti, firma e diffondi questa petizione affinché la decisione venga revocata.
Clicca sul link:
https://chng.it/TtQtcRjgyX

______________________________________________________________________________________________________________________________________________________

NELL'AMBITO DEL PROGETTO
“Miserie e Nobiltà di Milano, le storie della presenza mafiosa e della resistenza civile nella nostra città”   
AL QUALE HANNO LAVORATO STUDENTESSE E STUDENTI DI DUE CLASSI DEI LICEI CARDUCCI E MANZONI DI MILANO, IL GIORNO 4 OTTOBRE PROSSIMO DALLE 17.30 ALLE 0RE 19.00 NELLA SALA ALESSI DI PALAZZO MARINO, SARÀ PRESENTATO IL RISULTATO DEL LAVORO.
CLICCA NELLA SEZIONE EVENTI

______________________________________________________________________________________________________________________________________________________

https://www.scuolantoninocaponnetto.it/wp-content/uploads/2023/09/Locandina-SAPERE-VIVO-E-MEMORIA-CHE-TRASFORMA-_page-0001-400x200.jpg
LA SCUOLA DI FORMAZIONE ANTONINO CAPONNETTO ESPRIME SOLIDARIETÀ E VICINANZA A DON LUIGI CIOTTI DOPO GLI ATTACCHI RIVOLTI ALLA SUA PERSONA DA MATTEO SALVINI.

______________________________________________________________________________________________________________________________________________________

19 LUGLIO 2023 ORE 16.45 - GIARDINI FALCONE E BORSELLINO, VIA BENEDETTO MARCELLO (DI FRONTE AL L.S. VOLTA), NEL TRENTUNESIMO ANNIVERSARIO DELLA STRAGE DI VIA D'AMELIO, LA CERIMONIA PER RICORDARE IL GIUDICE PAOLO BORSELLINO E AGOSTINO CATALANO, WALTER EDDIE COSINA, VINCENZO LI MULI, EMANUELA LOI, CLAUDIO TRAINA

 

Elisabetta Baldi, moglie del giudice Antonino Caponnetto, si è spenta a Firenze il 2 luglio scorso a 101 anni.
Dopo la morte del Giudice Caponnetto nel 2002, per anni aveva raccolto il testimone incontrando i giovani nelle scuole per la diffusione cultura della legalità e dell'antimafia.
Il ritratto e il ricordo di Maria Grimaldi.
"MISERIE E NOBILTA’ DI MILANO, le storie della presenza mafiosa e della resistenza civile nella nostra città"  Uno sguardo alle storie della città attraverso ricerche, narrazioni e luoghi significativi.
Un progetto della Scuola di Formazione Antonino Caponnetto.
VII ciclo di Lezioni Antimafia 2023 in collaborazione con Radio Popolare. I video delle lezioni  sono su questo sito alla pagina dedicata e sui Canali YouTube della Scuola di Formazione A. Caponnetto e Radio Popolare.
Clicca qui sotto.
Nel ventennale della morte di Antonino Caponnetto (6 dicembre 2002), il ricordo di Nando dalla Chiesa
LORO NESSUNO LI HA VISTI

Che importa, caro Nino, anzi «nonno Nino», come negli ultimi anni ti hanno chiamato con tenerissimo affetto i giovani dei movimenti antimafia; che importa se non c'era nessuno del governo, nel momento del tuo addio al mondo? Che importa se nessuno di loro è venuto a salutarti, ha sentito il dovere di ringraziarti?